Gianluca M.

FACEBOOK IMMOBILIARE: Promuoversi al meglio, evitando errori

In questi anni Facebook è cresciuto in modo impressionante, sia dal punto di vista dei numeri inerenti agli utenti attivi in Italia (e nel mondo), sia per ciò che concerne le opportunità offerte per le PMI.
In questo articolo, vedremo come può essere sfruttato da un'Agenzia Immobiliare e quali (gravi) errori evitare assolutamente.


Iniziamo col dire che Facebook, non è un portale immobiliare come "casa.it o immobiliare.it", dove le persone attraverso una "ricerca consapevole", vi accedono con il preciso intento di cercare un immobile.

Facebook invece, è un Social Network! Per avere successo (tradotto: risultati), devi immergerti in questo mondo virtuale ed incentrarti principalmente su interessi e bisogni degli utenti.

Troppe Agenzie Immobiliari pubblicano in modo continuativo, SOLO ed ESCLUSIVAMENTE, case in vendita ed in affitto sulla propria pagina Facebook.

Anche tu, fai parte di questa categoria? Se si, pensi veramente che pubblicare annunci immobiliari fine a sé stessi, sia una strategia vincente?  

Beh...se pensi/agisci in questo modo, sappi una cosa: non c'è nulla di più sbagliato!
In questo modo, non avrai mai risultati.

Continuando così, otterrai un "engagement rate" pari a 0 o poco più.
Per engagement si intende coinvolgimento, condivisione, apprezzamento. Tradotto in Facebook: molti utenti mettono like, condividono il tuo post, lo commentano.

Avere un coinvolgimento alto, da parte del tuo pubblico, è fondamentale per vari motivi:

1) Il percorso intrapreso, è positivo e piace alle persone che seguono la tua pagina.

2) L'algoritmo di Facebook, evolutosi sempre più negli anni, ha preso una strada ben precisa!
Ovvero: far vedere alle persone, soltanto post di loro interesse.
Secondo voi, qual è la metrica che Facebook utilizza per capire se un post pubblicato è risultato interessante oppure no? Semplice! Attraverso l'engagement che ha ricevuto.

Per questi motivi, anche se la tua pagina è stata creata per fare "business" (ovviamente), è fondamentale avere alla base di tutto, una strategia ed un piano editoriale costanti nel tempo.

Il primo passo, consiste nel riuscire ad instaurare un rapporto umano/social con il tuo pubblico e con i "potenziali clienti".

Inoltre, per ricevere contatti devi risultare ai loro occhi interessante ed autorevole! 
Per questo ho parlato poche righe sopra, di "costanza". 
Occorre creare un piano editoriale serio, di lungo periodo, mirato al raggiungimento degli obiettivi.

Ho capito...pubblicare case (magari pure in modo raffazzonato), non serve a niente. Allora? Cosa devo fare? 

Beh...prova a:

- Parlare del lavoro di Agente Immobiliare
- Descrivere il territorio in cui ti trovi
- Fare domande, tramite la creazione di sondaggi
- Spiegare le caratteristiche del mercato locale
- Esporre i tuoi immobili in maniera accattivante, immedesimandoti in quello che le persone cercano/desiderano (descrizione breve e promuovente, video, virtual tour, benefici)
- Dissolvere tutti i dubbi delle persone (prendendo spunto, dalle domande che ti vengono rivolte dai tuoi clienti)

...e molto altro!

In conclusione, metti gli utenti al primo posto, in tutte le tue pubblicazioni.
Fai in modo di risultare utile e soddisfare le loro esigenze.

 

Tags: Facebook, Social Media