Se ti stai chiedendo come e se utilizzare i social network per la tua agenzia immobiliare, sei nel posto giusto.
In questa breve guida ti spiegheremo perché oggi è IMPOSSIBILE non utilizzare i social nel mondo immobiliare e ti sveleremo qualche strategia infallibile per fare in modo che non diventi solo un’inutile perdita di tempo.
Nel mondo digitale di oggi, il settore immobiliare può trarre enormi vantaggi dallo sfruttamento intelligente dei social media.
Le agenzie immobiliari che adottano strategie di marketing mirate sui canali social possono accrescere la loro visibilità, raggiungere un pubblico più ampio e generare leads qualificati.
Non nascondiamoci dietro un dito. Ormai è chiaro che le agenzie immobiliari devono sapersi adattare ai cambiamenti spinti dai tempi.
Hai mai visto un’agenzia di successo che non sia presente online? Noi no. È chiaro che una solida presenza online è diventata cruciale e può fare la differenza tra far crescere l’attività o chiudere i battenti.
Prima di partire: il pubblico di riferimento e la scelta dei social
Prima di lanciarsi a capofitto nel mondo dei social media, è fondamentale per le agenzie immobiliari identificare il proprio pubblico di riferimento.
Comprendere le caratteristiche demografiche, i comportamenti e gli interessi della propria clientela ideale è essenziale per creare contenuti pertinenti e coinvolgenti.
Fare mente locale su chi è il nostro cliente tipo e su cosa si aspetta da noi, è il primo passo per una comunicazione efficace.
Insieme al pubblico di riferimento dobbiamo anche individuare i social più adatti per i nostri scopi.
Piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn sono solitamente molto utili per le agenzie immobiliari, consentendo di condividere foto e video degli immobili, pubblicare testimonianze dei clienti e stabilire connessioni professionali.
In generale però queste piattaforme si basano su principi diversi.
Per esempio, Instagram è molto legato all’impatto visivo e per questo è importante basarsi su foto e video di alta qualità.
Facebook, invece, può essere adatto anche a contenuti testuali più lunghi, senza esagerare. Se vuoi avere qualche consiglio su come utilizzare Facebook senza fare errori, clicca qui.
LinkedIn, infine, è dedicato alla creazione di una rete di contatti ma mantiene un tono più formale rispetto ai social precedentemente menzionati.
Sconsigliamo però di utilizzarlo a chi non è particolarmente pratico in quanto è meno intuitivo rispetto alle altre due piattaforme.
Impostazione del profilo
Una volta stabilito il pubblico e i social da utilizzare, è arrivato il momento di impostare la propria pagina.
Analizziamo i passaggi fondamentali per impostare un profilo efficace.
Scegliere un'immagine profilo e di copertina significative
Le immagini del profilo e di copertina devono rappresentare al meglio l'identità dell'agenzia.
Solitamente come foto principale viene utilizzato il logo, mentre come immagine di copertina possono essere inseriti gli immobili di punta, la sede o una fotografia del team.
Scrivere una bio coinvolgente e pertinente
La bio (biografia) è quel piccolo testo che si legge appena aperto un profilo sui social.
Deve essere informativa ma coincisa, infatti su Facebook la lunghezza massima consentita è di 250 caratteri, su Instagram appena 150.
Quindi in pochissime parole c’è da racchiudere le informazioni chiave sulla tua attività (chi sei, le zone trattate, etc.) facendo leva sui punti di forza.
Per esempio un’agenzia attiva da due generazioni, che vende immobili a Torino, può scrivere:
Da due generazioni realizziamo sogni immobiliari
Finalmente la tua casa a #torino
Valutazioni e consulenze gratuite
www.agenziaimmobiliaretorino.it
Analizzare la concorrenza e prendere ispirazione
Osservare attentamente cosa fanno le agenzie immobiliari concorrenti può fornire preziose informazioni. Ricorda però: non bisogna mai copiare, ma raccogliere spunti per migliorare.
Ci teniamo anche a puntualizzare un aspetto. Se noti che un rivale ha più follower, non disperare, non è la quantità che conta ma la qualità.
Ultimamente abbiamo notato la tendenza ad acquistare follower (sì, si può fare) ma questa pratica è altamente dannosa e inutile.
Vale la regola ‘pochi ma buoni’: è meglio avere pochi follower ma realmente interessati a quello che fai, con il tempo poi il tuo profilo crescerà.
Stabilire un calendario editoriale
Un calendario editoriale è un documento nel quale si scrive quali contenuti pubblicare sui social e quando. È essenziale per mantenere una presenza costante e avere una visione d’insieme.
Se però ti senti schiavo dei social e già occuparti dell’agenzia ti richiede molto tempo, non preoccuparti.
Infatti non è necessario pubblicare qualcosa tutti i giorni, va bene farlo anche una volta a settimana purché i contenuti siano utili e tu rimanga costante nel tempo.
Seguire questi passaggi iniziali aiuta a creare una base solida per un profilo social efficace per un'agenzia immobiliare. Adesso vediamo la parte più difficile e creativa: come comunicare bene per vendere.
Comunicare bene per vendere (bene)
Creare contenuti coinvolgenti è forse la sfida più grande per un’agenzia immobiliare che decide di utilizzare i social, ma sicuramente è anche quella più stimolante.
A questo punto non rimane che sbizzarrirsi: piccoli tour virtuali degli immobili, offerte speciali, presentazione di casi di successo, sono solo alcuni esempi di post che è possibile fare.
Invece se vuoi costruire un rapporto di fiducia e coinvolgere il pubblico, realizza contenuti educativi, consigli pratici sull'acquisto/vendita di immobili e mostra il lato umano dell'agenzia (ad esempio, il dietro le quinte).
Bene, una volta che hai realizzato i primi post e ti senti più a tuo agio con la logica dei social, puoi valutare di investire in campagne a pagamento.
Le agenzie possono utilizzare gli strumenti pubblicitari avanzati messi a disposizione da Instagram e Facebook per raggiungere un pubblico specifico in base a criteri demografici, interessi e comportamenti.
Ma attenzione! È importante avere dimestichezza con gli strumenti per fare in modo che le campagne non diventino solo un’inutile perdita di tempo e di denaro.
Esistono numerose guide su come sponsorizzare una campagna sui social, ma se non sei sicuro dei passaggi, è meglio affidarsi a un esperto di marketing.
Sottolineiamo una cosa, è inutile creare campagne se poi non rispondi ai messaggi.
L’obiettivo di avere un profilo social non è il numero di follower (come molti credono), ma farti conoscere e ricevere richieste di informazioni.
Ricorda che il tuo scopo è solo uno: vendere. Rispondere tempestivamente ai commenti e alle domande dei potenziali clienti dimostra professionalità e attenzione.
Non trascurare questo aspetto: ogni richiesta oggi, può diventare una vendita domani.
Monitorare e ottimizzare il tuo profilo
Non meno importante è il monitoraggio delle performance. Inizialmente le metriche possono sembrare difficili da leggere, ma con un po' di pazienza engagement, traffico e leads diventeranno dei buoni amici.
Basandoti sui risultati, ottimizza la tua strategia controllando i post più apprezzati, i real più visti e i contenuti che hanno generato più richieste.
In conclusione, il social media marketing offre alle agenzie immobiliari un potente strumento per raggiungere il successo.
Con una strategia ben definita, contenuti di qualità e un'interazione attiva, le agenzie possono sfruttare appieno il potenziale dei social media per ampliare la propria presenza online, generare nuovi contatti e ottenere successi nel mercato immobiliare in continua evoluzione.
Rimanerne fuori significa escludere una grossa fetta di potenziali clienti. Noi come A.R.E.A. Software Immobiliare, siamo convinti che evolversi insieme al mercato sia l’unica e vera strada per il successo.
Tags :
COPYRIGHT
I contenuti presenti sul sito web "A.R.E.A. Software Immobiliare" https://www.areasoftwareimmobiliare.it/ dei quali è autore il proprietario del sito web non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.