Se sei coinvolto nel settore immobiliare, sia come agente, agenzia o professionista del settore, saprai quanto sia cruciale mantenere una gestione efficiente e organizzata delle tue attività.
In questo contesto, l’utilizzo di un gestionale immobiliare può fare la differenza tra un’attività che procede a fatica e una che prospera.
In questo articolo, visto il successo del precedente “Le 5 funzioni essenziali di un Gestionale Immobiliare per Agenti Immobiliari”, esploreremo in dettaglio il ruolo e l’importanza di un gestionale immobiliare e come può contribuire al successo del tuo business immobiliare.
Abbiamo creato una guida completa, che potrà esserti utile sia se sei una START-UP sia se sei un professionista già ben avviato.
Troverai informazioni fondamentali per scegliere in tutta serenità il prodotto migliore per te, quali errori non commettere e quali sono le caratteristiche indispensabili.
Indice:
A cosa serve il Gestionale Immobiliare?
Il Gestionale Immobiliare è un software progettato appositamente per aiutare agenzie immobiliari, agenti e professionisti del settore a gestire tutte le attività legate alla compravendita e alla gestione di immobili in modo efficiente e organizzato.
Questo tipo di software offre diverse funzionalità utili, tra cui:
Ogni gestionale immobiliare è diverso dall’altro e può avere o meno le funzioni sopra elencate.
Da questo e da ciò che scopriremo in questo articolo è possibile capire qual è il gestionale immobiliare migliore.
Senza ombra di dubbio l’utilizzo di un gestionale immobiliare è una scelta intelligente e strategica per qualsiasi professionista del settore immobiliare che desidera migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare la gestione delle attività e massimizzare il successo del proprio business.
Investire in un software immobiliare consente di rimanere competitivi nel mercato odierno ed effettuare un passo fondamentale verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi professionali e finanziari nel lungo termine.
Gestionale Immobiliare: online o offline? SaaS o on-premise?Fino a un po’ di anni fa il dibattito era sempre lo stesso: è meglio un gestionale immobiliare online oppure offline? Con licenza di utilizzo annuale, oppure con acquisto una tantum?
Oggi ormai la risposta è chiara. La scelta ottimale ricade su software SaaS con tecnologia online. Vediamo di seguito i motivi:
Adesso che hai capito come il gestionale immobiliare online sia senza dubbio la soluzione migliore, vediamo insieme la formula di acquisto.
Tutti i gestionali immobiliari online sfruttano – per forza di cose – il modello SaaS (Software as a Service). Le caratteristiche peculiari sono:
La scelta tra un gestionale immobiliare gratuito e uno a pagamento dipende dalle esigenze specifiche della tua agenzia immobiliare, dagli obiettivi professionali che hai e dal budget. Ecco alcuni punti da considerare:
Funzionalità e supporto: I gestionali immobiliari a pagamento hanno in genere funzioni maggiori e meglio strutturate rispetto a quelli gratuiti.
Questo può includere strumenti avanzati per la generazione dei lead, la gestione delle transazioni, l’automazione dei processi e l’analisi dei dati.
Inoltre, i gestionali a pagamento spesso offrono un supporto clienti più completo, che può essere utile in caso di problemi o domande.
Affidabilità e sicurezza: I gestionali immobiliari a pagamento tendono a offrire maggiore affidabilità e sicurezza rispetto a quelli gratuiti.
Questo perché i fornitori di servizi a pagamento investono risorse nella manutenzione, nell’aggiornamento e nella sicurezza del loro software per garantire un’esperienza ottimale agli utenti.
Personalizzazione e scalabilità: Alcuni gestionali a pagamento offrono opzioni di personalizzazione più avanzate e una maggiore scalabilità rispetto a quelli gratuiti.
Questo può essere importante se la tua agenzia immobiliare ha esigenze particolari o prevede di crescere nel tempo e ha bisogno di una soluzione che possa adattarsi alle sue esigenze in evoluzione.
Costi a lungo termine: Anche se i gestionali immobiliari gratuiti possono sembrare più economici inizialmente, è importante considerare i costi a medio e lungo termine.
In linea generale i gestionali immobiliari gratuiti offrono funzionalità avanzate a pagamento, come per esempio l’eventuale assistenza tecnica.
Un costo nascosto quasi mai considerato è quello del back-up e trasferimento dati verso un nuovo gestionale futuro.
La maggior parte dei gestionali immobiliari gratuiti non fornisce i file di esportazione corretti per essere importati al meglio in un nuovo gestionale. Sai cosa significa?
I costi da sostenere in entrambi i casi non sono esigui.
In definitiva, la scelta tra un gestionale immobiliare gratuito e uno a pagamento dipende dalle tue esigenze specifiche, dal budget disponibile e dalla qualità e completezza delle funzionalità offerte da ciascuna opzione.
Valuta attentamente i pro e i contro di entrambe le opzioni e scegli quella che meglio si adatta alle esigenze della tua agenzia immobiliare.
Gestionale Immobiliare: Quanto costa?Il costo di un gestionale per agenzie immobiliari può variare significativamente in base a diversi fattori.
Intanto le funzionalità offerte, il numero di utenti e di immobili gestiti, il tipo di implementazione (SaaS o on-premise), il livello di supporto clienti e il provider del software.
I punti che devi considerare sono:
Modello di prezzo: Il gestionale immobiliare può essere commercializzato con differenti modelli di prezzo.
Tra i più utilizzati c’è il piano di abbonamento mensile o annuale basato sulla versione e sul numero utenti. Questo vale per i software SaaS.
Costo iniziale e canone annuo: Alcuni gestionali immobiliari hanno un costo di START-UP legato all’implementazione del software e un canone annuo per l’utilizzo continuato del servizio.
Viene spesso richiesto anche un costo per la formazione di affiancamento iniziale.
Funzionalità aggiuntive: I migliori gestionali immobiliari offrono sempre dei moduli aggiuntivi con costi extra opzionali.
Possono essere moduli per il marketing, integrazioni con software di terze parti. Queste funzionalità aggiuntive influenzano il costo complessivo del gestionale.
Personalizzazione e implementazione: Se richiedi una personalizzazione del software o servizi di implementazione personalizzati, potresti dover affrontare costi aggiuntivi.
Alcuni fornitori di software offrono servizi di consulenza o di personalizzazione a pagamento per adattare il software alle esigenze specifiche della tua agenzia immobiliare.
Supporto tecnico e assistenza clienti: Il livello di supporto tecnico e assistenza clienti offerto dal provider del software può influenzare il costo complessivo del gestionale.
I gestionali immobiliari che offrono supporto prioritario o assistenza 24/7 potrebbero avere un costo leggermente più elevato rispetto a quelli che offrono solo supporto standard.
Poiché i costi dei gestionali per agenzie immobiliari possono variare notevolmente in base a questi e altri fattori, ti consigliamo di contattare direttamente i fornitori di software che ti interessano per ottenere preventivi personalizzati e valutare quale opzione si adatta meglio alle esigenze e al budget della tua agenzia immobiliare.
Conclusioni finali
In definitiva, prima di scegliere un gestionale immobiliare, è importante valutare attentamente le tue esigenze aziendali, confrontare le funzionalità e i prezzi delle diverse opzioni e magari richiedere delle demo o delle prove gratuite per valutare quale soluzione si adatta meglio alle tue esigenze specifiche.
Inoltre, considera anche la facilità d'uso, il supporto clienti e la reputazione del provider del software quando prendi la tua decisione.
Tags :
COPYRIGHT
I contenuti presenti sul sito web "A.R.E.A. Software Immobiliare" https://www.areasoftwareimmobiliare.it/ dei quali è autore il proprietario del sito web non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.