
Gianluca M.
Sito Web Immobiliare: importanza e caratteristiche fondamentali
Il mercato immobiliare ed il modo di ricercare la propria casa, sono profondamente cambiati nel corso degli anni.
Le statistiche delineano un quadro ben preciso. Ben 2 milioni di persone, comprano o vendono la propria casa utilizzando Internet come strumento di ricerca.
Non riuscire ad intercettare questi utenti, significa essere tagliati fuori dal mercato, come purtroppo accade a molte realtà immobiliari, che non hanno saputo adeguarsi nel modo corretto. L'era del digitale ha portato con sè notevoli cambiamenti e tante opportunità. Gli strumenti web utilizzabili da un Agente Immobiliare, sono molteplici:
1) Portali Immobiliari
2) Sito Web Immobiliare
3) E-mail marketing
4) Google Marketing SEO e ADWORDS
5) Facebook & Linkedin Marketing
6) Database Marketing
La stragrande maggioranza degli Agenti Immobiliari, ne utilizza uno solo: i portali immobiliari.
Questo aspetto piuttosto grave e limitante, in molti casi è dettato dalla completa disinformazione, esperienze negative pregresse, mancanza di voglia nel diversificare.
Terminata questa breve premessa, oggi vogliamo parlarti dello strumento che se ben progettato, utilizzato e pubblicizzato può risultare il più potente di tutti nel medio/lungo periodo. Stiamo parlando del SITO WEB IMMOBILIARE.
Il sito web per le Agenzie Immobiliari, non è solo un biglietto da visita e di presentazione all'utente finale (già questo dovrebbe essere sufficiente, per realizzarlo nel modo corretto), ma bensì un alleato importante all'aumento delle richieste dirette di vendita/locazione.
Se di buona qualità l'aumento delle richieste porta inevitabilmente un aumento di fatturato, grazie alla chiusura delle trattative.
Prima di entrare nei dettagli, è opportuno sfatare un mito: fare un sito web professionale NON è semplice e soprattutto NON è alla portata di tutti.
Le piattaforme che il web ci mette oggi è disposizione, consentono effettivamente quasi a tutti di realizzare delle pagine web e pubblicarle senza troppe difficoltà.
Il problema però nasce immediatamente dopo, quando si cerca un minimo risultato che non arriva.
L'Agenzia Immobiliare è una struttura professionale, perché presentarla attraverso un "biglietto da visita virtuale" in misura Hobbistica?
Stabilito questo, possiamo adesso illustrarti quali sono i principali requisiti, di un sito web che funzioni veramente.
LA PROGETTAZIONE DEL SITO WEB IMMOBILIARE
Alla base di tutto deve esserci il PROGETTO. Prima di fare qualsiasi operazione, per ottenere un risultato finale eccellente, è necessario avere ben chiari in testa alcuni punti fondamentali:
- Obiettivo principale da voler raggiungere
- Target al quale vuoi proporre i tuoi immobili e servizi
- Zone di interesse nelle quali vuoi promuoverti
- Tratto distintivo rispetto ai tuoi competitors (Unique Selling Proposition)
Definiti con precisione questi punti, puoi iniziare ad impostare il progetto.
Iniziamo con affidarci ad alcuni dati inconfutabili. L'Osservatorio Mobile B2c Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2018 ci informa su come il traffico da dispositivi mobili (in particolar modo Smartphone) sia letteralmente impazzito raggiungendo quote di utilizzatori elavatissime.
Sono 31,1 milioni gli utenti che utilizzano un dispositivo mobile per navigare. Di questi il 37% utilizza SOLO un dispositivo mobile per accedere al web.
Ti stai chiedendo il motivo per cui citiamo questi dati? Semplice: la progettazione di un Sito Web moderno, non può più seguire gli Standard di qualche anno fa, ma deve tener conto di logiche totalmente differenti.
I Siti Web obbligatoriamente devono essere concepiti con la concezione del "Mobile First", dando la massima precedenza a come sarà l'esperienza d'uso lato mobile.
La tecnologia Responsive, citata da molte aziende informatiche, da diversi anni non è più sufficiente e non garantisce risultati finali soddisfacenti.
Ti diciamo questo in quanto molti Siti Web di Agenzie Immobiliari (ma vale oer tutte le categorie), hanno un elevato tasso di abbandono.
Il motivo principale è proprio quello di cui abbiamo appena parlato. Pessima esperienza d'uso per l'utente (soprattuto lato mobile), il quale non riuscendo a navigare (lentezza delle pagine, disposizione errata degli elementi, mancanza di informazioni rapide) chiudono immediatamente, passando ad un altro (la concorrenza).
I CONTENUTI DEL SITO WEB IMMOBILIARE
Il secondo punto debole della stragrande maggioranza dei siti web immobiliari, sono proprio i CONTENUTI PUBBLICATI.
Passando di sito in sito, si evince chiaramente come siano tutti uguali, estrapolati da Template precostuiti, all'interno dei quali vengono inseriti "alla meglio" contenuti scontati e non interessanti per il visitatore.
Una delle chiavi vincenti sul web, è quella di saper "attrarre" l'utente finale e guidarlo verso la conclusione (richiesta informazioni).
Il sito deve seguire una struttura ben precisa, con contenuti chiari ed interessanti.
La pagina principale di tutta la struttura è sicuramente la Home Page che deve canalizzare l'utente nelle sezioni successive, fornendo le informazioni strettamente necessarie.
Una cosa che NON deve MAI mancare è la "Ricerca Immobili" (sia rapida che approfondita).
Vendere gli immobili che si hanno in portafoglio è importante, ma lo è altrettanto acquisirne di nuovi. Per questo motivo, è necessaria la presenza di una Landing Page strutturata con la quale invogliare l'utente ad affidarvi l'incarico di vendita (inserire un modulo a casaccio chiamato "proponi immobile", non è per niente efficace).
Le Agenzie Immobiliari con maggiori risultati sul Web, sono quelle che i visitatori ritengono maggiormente autorevoli.
Se anche te vuoi iniziare a crearti un bacino di utenti che ti segue, devi inevitabilmente avere un BLOG all'interno del tuo Sito Web. Offrure spunti di riflessione, aiuti concreti e notizioni utili al tuo cliente, ti farà diventare per lui un punto di riferimento nel settore.
Il BLOG (ancora poco considerato) non è uno strumento fine a sè stesso. Anche Google premia molto i contenuti dinamici, se ben realizzati. I contenuti dei tuoi articoli, verranno indicizzati dal motore di ricerca, aumentando la visibilità del Sito Web.
Un altro aspetto fondamentale da non trascurare MAI, sono GLI IMMOBILI. Lo citiamo per ultimo tra i contenuti, non perché non sia importante, anzi, ma a causa delle mancanze precedentemente segnalate, se analizziamo le statistiche notiamo come spesso gli utenti abbandonino il Sito Web ancor prima di averli visitati.
Detto questo, dicevamo appunto degli immobili. Su questo aspetto, è bene fare subito chiarezza.
Quando inserisci un nuovo immobile, devi immedesimarti nel tuo cliente. Manderesti una richiesta informazioni (o telefonata), su un immobile dove:
- le fotografie sono fatte col cellulare e prive di senso, sfuocate, storte, spesso ripetitive.
- La descrizione è scarna, parziale e priva di emozione.
- I dettagli aggiuntivi sono incompleti o fuorvianti.
Probabilmente no vero? Bene. Inserendo immobili in maniera grossolana e poco professionale, anche il tuo cliente farà la stessa identica cosa.
Dati statistici (su casi reali) dimostrano come lo stesso immobile, possa ottenere fino al 70% di richieste in più, se pubblicizzato nel modo corretto.
Inserire descrizioni accurate, fotografie di impatto, virtual tour, video, planimetrie, accessori e informazioni sulla zona, aumentano sensibilimente l'interesse agli occhi del visitatore per quell'immobile.
OTTIMIZZAZIONE SEO, CAMPAGNE PUBBLICITARIE ADWORDS/FACEBOOK, E-MAIL MARKETING
Hai progettato alla grande il tuo sito web, ogni sezione offre contenuti di alto livello, la presentazione degli immobili è ottimale, la navigazione risulta essere fluida da qualsiasi piattaforma.
Basta così? Assolutamente no. Il passo successivo sarà quello decisivo, per far si che arrivino i risultati. Fino ad ora, sono state piantate le basi del successo, ora vanno intercettati i potenziali clienti.
Il mondo internet fornisce strumenti e piattaforme di ogni genere e spesso si crea negli Agenti Immobiliari molta confusione.
Indicativamente quelli presenti nel titolo di questa sottosezione sono tutti utili ed efficaci. Ognuno richiede budget, tempi e modus operandi diversi e ciò di cui abbiamo bisogno è capire quale utilizzare fin da subito.
In questo caso non è possibile fornire una risposta precisa, in quanto ogni Agenzia Immobiliare è diversa dall'altra.
Per diversa si intende: budget a disposizione, obiettivi prefissati e soprattutto tempi desiderati per raggiungere gli obiettivi.
Non entreremo nel dettaglio di ogni singolo strumento di promozione, richiedendo ognuno di essi un articolo dedicato.
L'importante è farti capire come sia possibile allentare la morsa dai Portali Immobiliari e ottenere risultati concreti, iniziando a diversificare il tuo Marketing.
In conclusione: non occorrono BUDGET ILLIMITATI per ottenere risultati sul web.
E' fondamentale invece, affidarsi ad Agenzie di Web Marketing strutturate con comprovata esperienza nel settore immobiliare, onde evitare uno spreco di TEMPO e DENARO.
Impostare un progetto di media lunga durata, è indispensabile ai fini del raggiungimento dei risultati sperati.
Per qualsiasi esigenza, non esitare a richiedere il nostro aiuto.
Tags: Google, Web, User Experience, Content